La città si trova a circa 300 km a nord-est di Mosca, nella parte centrale del bassopiano sarmatico, su entrambe le sponde del Volga in corrispondenza della confluenza dell'affluente Kotorosl' ed è attraversata dalla ferrovia transiberiana.
E' meta di un turismo nazionale e internazionale e fa infatti parte del cosiddetto Anello d'oro. La città vecchia è iscritta al patrimonio mondiale UNESCO dal 2005.
Numerosi sono i siti culturali di Yaroslavl', costruiti durante i suoi anni d'oro dei secoli XII-XIII e poi XVI-XVII:
- Monastero della Trasfigurazione. Fondato nel XII secolo sulla riva sinistra del fiume Kotorosl' e cinto da mura turrite nel XVI secolo, fungeva anticamente da Cremlino. Vi venne fondata la prima Scuola della Russia settentrionale. Nella sua biblioteca fu rinvenuto, verso il 1790, l'antichissimo manoscritto del Canto della schiera di Igor'. All'interno del complesso, fra edifici civili e religiosi, spicca la Cattedrale della Trasfigurazione del Salvatore, costruita nel 1516.
- Chiesa del Profeta Elia. Edificio storico che sorge sulla centrale piazza Sovetskaya Ploshchad', che venne eretto nel 1647-50. All'interno sono notevoli affreschi di Sila Savin da Kostroma e artisti della bottega di Gurij Nikitin.
- Chiesa dell'Epifania. Prezioso edificio eretto in mattoni nel 1684-93 dal mercante Aleksej Zubčaninov. Presenta cinque cupole smaltate su ordini di kokoshnik e ricche decorazioni in maiolica.
- Cattedrale della Dormizione della Vergine. Venne eretta su un punto alto a dominio del Volga nel 1215. Rifatta più volte nel corso dei secoli, venne distrutta da Stalin nel 1937. L'edificio attuale è frutto di una ricostruzione operata nel 2015.
- Chiesa di San Michele Arcangelo. del XVII secolo.
- Chiesa di San Giovanni Battista. Eretta nel 1671-87 sulla riva destra del Kotorosl', è un alto edificio coronato da ben quindici cupole smaltate raggruppate in tre cicli di cinque. Decorata con maioliche, presenta anche un campanile cuspidato.
- Chiesa della Trasfigurazione, nella città, venne eretta nel 1672-95 e affrescata nel 1693.
- Complesso di Korovniki, al quale si accede dalla settecentesca Porta Sacra, venne eretto nel XVII secolo sulla sponda del Volga. Custodisce l'altissima chiesa di San Giovanni Crisostomo, del 1649-54 dalle ricche decorazioni in maioliche, che veniva usata in estate; la chiesa della Vergine di Vladimir, usata inverno; e la torre campanaria del 1680.
- Palazzo del Metropolita. Venne costruito lungo il volga per il metropolita Iona nel 1680. Oggi è sede del Museo d'Arte.
- Monastero di tolga'. A nord della città, sulla riva sinistra del Volga, sorge questo grande monastero femminile fondato nel 1314. Gli edifici, dalle ricche decorazioni barocche, vennero eretti nel XVII secolo.